Helvetia Zero Imprevisti – Assicurazione Infortuni

Sono alla ricerca di una polizza che tuteli economicamente me e/o la mia famiglia in caso di morte o di danno fisico permanente che non mi consenta più di lavorare e quindi di produrre reddito. Sono interessato inoltre a una serie di garanzie accessorie come il rimborso delle spese di cura in caso di infortunio o il pagamento di un importo fisso per sostenere eventuali spese dirette o indirette in caso di ricovero ospedaliero.

  • Perché gli incidenti stradali sono la prima causa di morte e di lesioni gravi e permanenti
  • Perché se sei un lavoratore autonomo in caso di infortunio – salvo i casi più gravi – non sei tutelato in alcun modo
  • Perché in caso di ricovero – anche quando avviene presso una struttura pubblica – potresti dover affrontare molte spese impreviste, quali una collaboratrice familiare, una baby sitter o una dog sitter
  • Perché anche se sei un lavoratore dipendente, quando ti fai male mentre giochi a calcetto con gli amici non sei coperto dalla polizza infortuni dell'INAIL

La polizza è composta da tre sezioni che, in base alle tue esigenze, possono essere scelte singolarmente o combinate tra loro:

Infortuni - Malattia

Indennizzo per Invalidità permanente (obbligatoria)

Prevede la corresponsione di una somma pari ad una determinata percentuale del capitale assicurato. La cifra spettante è calcolata partendo dalla percentuale di invalidità permanente, stabilita dal medico legale, a seguito di infortunio.


Indennizzo per morte

Prevede il pagamento di un importo pari al capitale assicurato a seguito di decesso conseguente a infortunio.

Diaria da inabilità temporanea

È la garanzia che tutela il tenore di vita nel caso in cui la persona assicurata, a causa di un infortunio, sia temporaneamente impossibilitata a svolgere la propria specifica attività professionale. È specificamente dedicata ai lavoratori autonomi.

Diaria da Ricovero

Nel caso di un periodo di ricovero in ospedale, conseguente ad infortunio o a malattia, la copertura prevede il versamento di una diaria per ogni giorno di ricovero.

Diaria da convalescenza post ricovero da infortunio

Nel caso di prescrizione di un periodo di convalescenza, la copertura prevede il versamento di una diaria per ogni giorno di convalescenza.
Diaria per immobilizzazione con apparecchio gessato

Nel caso di applicazione di un apparecchio gessato la garanzia prevede il versamento di una diaria per ogni giorno di immobilizzazione.  

Rimborso Spese di cura

Prevede il rimborso delle spese di cura da infortunio connesse al ricovero e ad un eventuale intervento chirurgico. Sono comprese anche le spese post ricovero relative a trattamenti fisioterapici e rieducativi, nonché quelle relative a visite specialistiche, esami e accertamenti diagnostici nei limiti previsti dalle Condizioni di Assicurazione.

Indennizzo per Invalidità permanente

Prevede la corresponsione di una somma pari ad una determinata percentuale del capitale assicurato. La cifra spettante è calcolata partendo dalla percentuale di invalidità permanente stabilita dal medico legale a seguito di malattia.

Le due sezioni, Infortuni e Malattia, possono essere integrate con la garanzia Helvetia Assistance. Helvetia Assistance è un servizio di pronto intervento in funzione 24 ore su 24 che, tramite una Centrale Operativa dedicata, ti permette di ottenere: consulenza medica in caso di infortunio o malattia, trasporto in ambulanza, invio a domicilio di un medico d'urgenza, un infermiere o un fisioterapista e altre prestazioni.

Perché stipulare una assicurazione contro gli infortuni ?

Spesso, quando ci troviamo di fronte a una persona triste per una vicenda privata o un problema professionale, le rivolgiamo queste parole: “pensa alla salute”. Non sempre servono a consolarla, ma possono perlomeno farle venire in mente un dato oggettivo: non c’è nulla di più importante del proprio benessere fisico e di quello delle persone a cui vogliamo bene.

Proteggere la propria salute e quella dei propri cari è sicuramente uno dei capisaldi di ogni individuo. Tuttavia, al di là delle strategie di prevenzione e delle precauzioni che possiamo adottare, non esiste un antidoto che ci possa salvaguardare totalmente dagli infortuni e dalle malattie. Capitano, purtroppo. Pertanto, è necessario proteggerci dal danno economico che possono arrecare alla nostra famiglia, assicurarci un sostegno finanziario se non siamo più in grado di badare a noi stessi nella vita, oppure garantirci una buona assistenza medica senza affrontare lunghi tempi di attesa. Come possiamo farlo? Assicurandoci.

In Italia la tutela della salute è garantita dalla Costituzione che attraverso il Servizio Sanitario Nazionale garantisce l'assistenza sanitaria per le cure mediche e dall'assicurazione obbligatoria INAIL, a favore dei lavoratori dipendenti, che interviene in loro aiuto in caso di infortunio.
Sono già tutele importanti che la legge garantisce ma che andrebbero potenziate per avere la certezza della massima tutela o di una tutela più ampia.

A tale scopo entrano in gioco le polizze infortuni.

Questo tipo di assicurazione copre il rischio di infortunio, inteso per definizione “come evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produca lesioni fisiche constatabili, le quali abbiano come conseguenza la morte, un’invalidità permanente o un’inabilità temporanea”. Utilizzando parole più semplici, possiamo dire che si tratta di un’assicurazione che ci tutela economicamente per il rischio di incidenti che ci provocano danni fisici, documentabili tramite referto medico e non legati a malattie o ad altri processi patologici.

Come per gli altri prodotti assicurativi, dobbiamo mettere attentamente a fuoco le nostre esigenze e stabilire come proteggerci. L’assicurazione Infortuni può essere stipulata per tutelarsi da eventuali infortuni che possono accadere durante la guida del veicolo (polizza infortuni del conducente, eventualmente anche dei trasportati; si tratta di garanzie non coperte dalla polizza obbligatoria r.c. auto), nel tempo libero (infortuni extra-professionale), durante l’orario di lavoro (infortuni professionale comprensivo del rischio in itinere, cioè il rischio di subire un infortunio nella tratta casa-lavoro e lavoro-casa) o 24 ore su 24. Facendo un esempio, chi svolge la libera professione avrà una maggiore necessità di tutelarsi rispetto a un lavoratore subordinato, già coperto dall’assicurazione obbligatoria INAIL.

Ecco cosa succede in caso di sinistro: se l’assicurato muore, l’intero capitale assicurato viene liquidato dalla compagnia di assicurazione al beneficiario che il contraente ha indicato o, in mancanza di designazione, agli eredi. Se l'infortunio ha provocato un'invalidità permanente, cioè la perdita in via definitiva, in misura parziale o totale della capacità di svolgere un qualsiasi lavoro indipendentemente dalla propria professione, la misura dell'indennizzo viene determinata prendendo come parametro base il capitale assicurato e le percentuali d'invalidità (misurate in base a tabelle medico-legali stabilite nel contatto; quando viene riconosciuta un’invalidità permanente totale, viene erogato l'intero capitale assicurato). Se invece l’infortunio determina un’inabilità temporanea, cioè l’impossibilità totale o parziale dell’assicurato di svolgere la propria attività professionale per un periodo limitato di tempo, si ha diritto a un indennizzo per ogni giorno di assenza dal lavoro determinato dall’infortunio, cioè a una diaria il cui importo è stabilito nella polizza.

Anche se è un discorso che generalmente riguarda sia il rischio malattia che infortuni, va ricordato che alcune polizze prevedono:

· il rimborso delle spese mediche o di ricovero determinate dall’infortunio (degenza in ospedale, intervento chirurgico, trattamenti fisioterapici)

· una diaria per ogni giorno di ricovero ospedaliero e, se prevista, una diaria giornaliera da convalescenza e da immobilizzazione a seguito di applicazione di apparecchio gessato;

· un indennizzo nel caso la malattia provochi un'invalidità permanente totale o parziale.

Infine è possibile garantirsi con un servizio di assistenza che consente all’assicurato di ottenere una consulenza medica, il trasporto in ambulanza, l’invio a domicilio di un medico d’urgenza, un infermiere e altre prestazioni.